Ispirandosi direttamente agli antichi insegnamenti di Jean Absat – viaggiatore e “pellegrino dell’anima” di origini occitane, vissuto tra la Persia, l’Asia centrale e l’Armenia del XVII secolo – il seminario è un’introduzione all’esperienza della preghiera contemplativa e della meditazione attraverso l’uso del corpo.
Grazie a una serie di esercizi fondati sull’ascolto dei ritmi profondi del corpo, sul respiro, sul movimento e il risveglio della potenza sottile delle emozioni, la giornata offrirà delle chiavi per guidarci all’incontro diretto con il nostro “cuore invisibile” e con l’oceano di luce e di silenzio vivo che dimora nella parte più intima di noi.
Combinando fluidamente teoria e pratica, il seminario affronterà i seguenti temi:
- le diverse forme di preghiera: la preghiera vocale, la preghiera mentale (meditazione e contemplazione) e la “preghiera del cuore”. Preghiera e meditazione: volti di un’unica esperienza
- come scegliere il luogo, il momento e il contesto favorevoli alla pratica
- la kenosis, o “svuotamento”, nella preghiera
- la “dimora del cuore”
- come “demolire” la tirannia del nostro “mentale” e dei nostri condizionamenti interiori per pregare o meditare correttamente
- discendere nella propria interiorità attraverso l’ascolto del respiro e dei ritmi naturali del corpo (battito cardiaco, ritmo respiratorio e circolazione del sangue)
- imparare a utilizzare i sensi fisici e le emozioni come strumenti di risveglio
- “…come semplice filo d’erba mosso dal vento…”: introduzione alla preghiera e alla meditazione in movimento
Il workshop non richiede alcuna preparazione fisica specifica o conoscenza teorica sui temi sviluppati. Il lavoro proposto rappresenta un’integrazione efficace nella pratica di discipline psicofisiche come yoga, tai-chi, qi-gong, meditazione, sofrologia, danza o teatro sperimentale.
I posti sono limitati.
L’opera di riferimento:
Jean Absat, Corpo e preghiera: nobiltà di un filo d’erba, Paris, Le loup des steppes, 2017
Info pratiche
Giorno: Sabato 24 giugno 2023
Luogo: Associazione Culturale “La vita al centro”
Strada del Nobile, 86/92
10131 Torino
Orari: 15:00-18:30
Contributo di partecipazione per il workshop: 50€
Iscrizioni e ulteriori informazioni: infos.martino@gmail.com
L’insegnante
Martino Nicoletti (Dottorato di ricerca in Antropologia e practice-based Ph.D. in Multimedia Arts) è antropologo, insegnante di consapevolezza corporea e terapeuta.
Grazie all’esperienza concreta di oltre venticinque anni di studi e ricerche sullo sciamanesimo himalayano e la spiritualità dell’Asia meridionale, nonché a un lungo lavoro personale nell’ambito della danza giapponese Butoh, è il creatore del training psico-fisico di Conscience corporelle dynamique: cammino auto-conoscenza, compiuto con il corpo e attraverso il corpo, attualmente insegnato in Francia.
Autore di numerosi volumi dedicati alle religioni asiatiche, libri di viaggio, opere letterarie e multimediali pubblicate in più lingue, vive e lavora in Bretagna (Francia), dove organizza stage e ritiri residenziali dedicati allo sviluppo del potenziale personale attraverso l’impiego del corpo e delle emozioni.
www.martinonicoletti.com